Un asilo in Natura per seminare bellezza


Le belle storie di FelicitasMundi iniziano con il racconto di Simona che ha iniziato in Sardegna il suo sogno di avviare un Asilo nel bosco.


L’avventura è partita quando una mamma ha iniziato a mettere a disposizione un terreno di proprietà vicino alla sua casa, adiacente ad un fiume.
Insieme si occupano di cinque bambini di diverse età: il più piccolo ha un anno e mezzo i più grandi hanno sei anni.

Simona porta alla mente la teoria della ghianda di James Hillman, che sostiene che ciascun individuo viene al mondo con un’immagine innata che lo definisce, una forma unica ed irripetibile, chiamata Daimon, che chiede di essere realizzata per portare felicità ed equilibrio nella propria vita. Una struttura come l’asilo nel bosco, fatto di presenza attenta ma non invasiva è quello che senza dubbio trasforma questa piccola ghianda in una quercia rigogliosa.


È necessario che ci sia un’educazione emozionale anche nei genitori che hanno fatto questa scelta educativa, in modo che più di ogni altra cosa possa essere l’esempio a guidare i bambini.

Consiglio di provare questa esperienza, perché questa è un’opportunità che tutti i bambini meriterebbero di avere. Sicuramente si tratta di un impegno maggiore, purtroppo siamo davvero troppo abituati a demandare il nostro impegno, senza interessarci nel personale.

Pubblicato da FelicitasMundi

Felicitas Mundi significa la felicità del mondo, a questa proposizione è stato aggiunto il sottotitolo, “il mondo che vorrei” e tutto l’insieme aspira ad un modello: UBUNTU. Ubuntu è un termine africano che richiama ad un’etica, ad un modello di vita basato sulla compassione e condivisione perché tutto il suo valore è racchiuso con potenza nella traduzione del significato: IO SONO PERCHE’ NOI SIAMO Suo ambasciatore è stato Nelson Mandela: «In Africa esiste un concetto noto come Ubuntu, il senso profondo dell’essere umani solo attraverso l’umanità degli altri; se concluderemo qualcosa al mondo sarà grazie al lavoro e alla realizzazione degli altri,»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: