La Tana nel Bosco – per un educazione tra natura e cultura

Parlano i Custodi del Luogo:

Siamo una piccola comunità educante costituita da famiglie, accompagnatori e accompagnatrici, della Sardegna. Poco più di un anno fa abbiamo dato vita a un percorso educativo in natura e legato al territorio, con la sua ricchezza di storia e memoria, in cui bimbe e bimbi tra i 2 e i 6 anni sono liberi di crescere ed imparare a partire dalle loro esperienze, scoperte e desideri.



L’assemblea comunitaria è lo spazio di dialogo in cui abbiamo creato e grazie al quale portiamo avanti il nostro progetto – la Tana nel bosco , con partecipazione, responsabilità ed entusiasmo. Abbiamo scelto il Parco di Tzinnuri, a Bauladu (OR), per avviare l’attività quotidiana in natura, tra antiche sorgenti, maestosi olivastri e lentischi, le tracce della civiltà nuragica, convinti che il contesto naturale del proprio territorio sia lo spazio ideale per realizzare una pedagogia attiva, capace di consentire un vivo apprendimento esperienziale, lo sviluppo dell’autonomia, l’ascolto delle emozioni, il rispetto di tempi differenti, la valorizzazione di desideri e talenti di ciascuno, la crescita armoniosa di bambine e bambini.


Il rapporto di reciprocità con gli spazi naturali, che mette in gioco il corpo, la mente, il cuore si declina per noi nella relazione col territorio come relazione di conoscenza, affetto e cura per i suoi abitanti, la sua storia, per le culture di cui è portatore, per la sua lingua e per tutto ciò che chiamiamo tradizione.



Il nostro progetto si sostiene mediante la condivisione delle spese da parte delle famiglie e attraverso giornate di autofinanziamento in cui si promuovono laboratori, escursioni, spazi di approfondimento per adulti e famiglie.

Per entrare in contatto con FelicitasMundi: felicitasmundi@protonmail.com e come natura crea

Grazie allo Staff, a Sulan e a Loro, i tessitori al di là del velo…

Pubblicato da FelicitasMundi

Felicitas Mundi significa la felicità del mondo, a questa proposizione è stato aggiunto il sottotitolo, “il mondo che vorrei” e tutto l’insieme aspira ad un modello: UBUNTU. Ubuntu è un termine africano che richiama ad un’etica, ad un modello di vita basato sulla compassione e condivisione perché tutto il suo valore è racchiuso con potenza nella traduzione del significato: IO SONO PERCHE’ NOI SIAMO Suo ambasciatore è stato Nelson Mandela: «In Africa esiste un concetto noto come Ubuntu, il senso profondo dell’essere umani solo attraverso l’umanità degli altri; se concluderemo qualcosa al mondo sarà grazie al lavoro e alla realizzazione degli altri,»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: