

Che i canti della Liturgia delle Ore, eseguiti dalle monache dell’Abazia di Santa Ildegarda, possano accompagnarvi nel susseguirsi lento ed armonioso delle immagini e video dell’Opera di Tramando avvenuta a fine novembre in Sardegna










Un giorno di metà novembre lungo il percorso in salita che porta alla muraglia nuragica di Rio Mulinu, custode di un antico pozzo ormai in disuso, nasce la storia di Ea, la portatrice d’Acqua. Nasce dal nostro osservare le rocce, le piante, gli alberi e tutto ciò che ci circonda col cuore aperto. Dall’ascoltare profondamente i suoni della natura e forse anche la nostra Antica Memoria.
E poi si mescola con il racconto di Maria Sonia sul giro delle quattro fonti Silvestri che si svolge a Patrignone, frazione di Montalto delle Marche, in cui i bambini portano l’acqua da una fonte all’altra per gettarla in fine in una cascata, con l’intenzione di comprendere la funzione vitale dell’acqua.
Portare acqua alla fonte.
Con la storia di Ea abbiamo voluto proporre questo gesto di immensa gratitudine, per non dimenticare che dalla fonte non si deve solo prendere ma va anche onorata e ringraziata.
Siamo tutti custodi della memoria di un unico popolo che ha abitato e continua ad abitare la terra.
Alcuni incontri, alcune alchimie animiche riescono a riportare alla luce le tracce di quegli antichi riti, che aspettano solo di essere nuovamente onorati attraverso la memoria del gesto.



Che non si è mai udito al mondo che qualcuno, implorato il tuo aiuto, chiesta la tua santa protezione, sia stato abbandonato . Accoglici dunque sotto l egidia della tua misericordia e fa che seguendo l esempio del tuo Divino Figlio, il nostro Cuore sia Puro. Ave Maria (Madonnina di CabuAbbas)

