
La Casa delle Erbe è un’idea progressiva nella sua memoria antica di cui Maria Sonia Baldoni ha avuto la prima visualizzazione circa trent’anni fa, cominciando solo da sé stessa e dalla sua conoscenza. Maria Sonia ha seguito un passo dietro l’altro indicatole dalla sua intuizione, competenza e istinto, per poter avanzare in questo sogno che poi è diventato la splendida realtà per migliaia di persone. La consapevolezza che questo Mondo volesse essere visto, e che sarebbe arrivato un punto di svolta e comprensione, è stata la sua lungimiranza che le ha dato la forza di preparare il terreno per un modo di vivere che si confà nell’Unità.
Il concetto di Casa delle Erbe ha uno e molteplici volontà: anzitutto i requisiti principali, ovvero avere uno spazio verde, conoscere le erbe del territorio, la loro storia e l’utilizzo, adoperarle in cucina o trarne proprietà curative, ed essere in grado di tramandare tali usi.



Questo è il perno che poi fa sì che si sviluppi caleidoscopicamente l’identità di ogni singola Casa delle Erbe, e l’anima di queste, senza dubbio, è data dall’essenza dei custodi del luogo, che mettono al servizio il proprio talento, le conoscenze, le passioni, così da creare collaborazioni, scambi, un rinnovarsi costante nella scoperta delle sfumature innumerevoli del meraviglioso Pianeta che abitiamo. Un impegno che dura ormai da tantissimi anni, anzi, come dice sempre Maria Sonia, un APPUNTAMENTO D’AMORE, a cui ci si presenta emozionati, pronti, scalpitanti, attenti e con il cuore aperto.
La prima Casa delle Erbe è stata a Capracotta nel Molise, realizzata da Antonio D’Andrea e Michele Meomartino, ed in seguito è stata fondata af Amandola, nel cuore delle Marche. La sincronicità ha voluto che questa Casa fosse proprio nell’area dell’epicentro del terremoto che fu nelle Marche, quasi come ha suggerire la necessità di fratturare un vecchio schema per poter inserire un punto di Luce e di Amore dal quale far cominciare un viaggio attraverso la ricostruzione.
Inoltre le Case delle Erbe hanno grandi riscontri e vantaggi nell’ospitare il viandante, poiché questo stesso sarà portatore di conoscenza.
Si dice che le piante abbiano gli occhi per vederci, e che ogni albero abbia un suo carattere, e questo è un dato di fatto per coloro che vivono immersi nel verde, perché quel dialogo avviene tutti i giorni.




Le Case delle Erbe sono piccoli grandi nodi sul territorio che offrono la possibilità di scambi di informazioni continue con il desiderio di onorare questa Terra e i suoi abitanti, in un nutrimento sano e nel recupero di tradizioni antiche per illuminare la memoria dei nostri antenati.
Tutto questo ha dell’incredibile: i nostri gesti, i più semplici e a cui spesso non diamo molta attenzione, sono gli stessi che facevano i nostri nonni, bisnonni e ancora indietro: raccogliere, sbucciare un frutto, recuperare un’antica ricetta, per non parlare dei profumi, che notoriamente rievocano memorie, sono esperienze che ci legano al vissuto di chi su questa Terra ci è passato un po’ prima di noi. Rammendare una ferita con un’erba curativa incontrata sul proprio percorso, o sintetizzarla per alleviare un dolore, tutti passaggi propedeutici per la nostra modernità, modernità che però con la distanza temporale ha fatto perdere di vista l’origine di molte cose. Nulla è cambiato, ma poiché molto sembra essere in parte dimenticato, il ruolo fondamentale della Casa delle Erbe è tramandare con Amore queste conoscenze, non solo per un dato culturale, ma perché la vita, genuina come era prima, è davvero meravigliosa! E perché unita alle nuove tecnologie e alla scaltrezza delle ultime generazioni, può senza dubbio ricavare il meglio dell’essere umano, e questa sembra proprio l’Era giusta per quest’emersione!




Per questo motivo l’idea visionaria di Maria Sonia ha preso forma, lentamente, ma con radici forti, fino a creare delle realtà solidamente costituite, di cui molte già esistenti e che hanno sposato questo messaggio condividendolo, e molte altre nuove, partendo da zero, incantate dall’aver ritrovato un senso nel messaggio della segnatura anche solo di una foglia, per far sì che quella diventasse la
propria Ragione di Vita.
Infatti
In virtù di questo, l’economia delle Case delle Erbe, è un’utopia diventata realtà, poiché, riconosciuto il valore del lavoro, l’abbondanza e la conoscenza di “chicche” sul territorio, apporta una grande ricchezza e preziosità per il quale scambio, baratto e l’offerta libera, costituiscono l’equa gratitudine e ricompensa di questa energia circolare.
Le Case delle Erbe sbocciano velocemente sempre di più in Italia, in Europa, nonchè in tutto il Mondo, e fa sì da tenere unite le tradizioni di tutti i popoli, scoprendo che, al di là di qualche piccolo passaggio diverso, dato dalla singolarità del territorio, alla fine il filo conduttore è sempre uno: l’AMORE.
La Casa delle Erbe ci mette in contatto con nuove realtà, ma soprattutto, con un aspetto nuovo di noi stessi, perché il concetto di abbondanza, di verde, di nutrimento incondizionato, è possibile che tutti lo riconoscano, poiché già insito in noi, che aspetta solo il tocco magico della propria personalità per essere impreziosito. Proprio per questo il carisma di Maria Sonia ha avuto un ruolo fondamentale nelle vite di molte persone, poiché lei stessa, così come ha il dono immenso di aver integrato gran parte della conoscenza delle erbe, tramandando instancabilmente e svelando con Amore i segreti di tale inesorabile abbondanza, onora allo stesso modo l’essere umano, riconoscendo il suo valore, facendo sì che possa tirar fuori il meglio di sé e onorare se stessi e il Pianeta del quale facciamo parte.
A cura di Francesca Shissandra

Puoi entrare in contatto con la tribù di FelicitasMundi attraverso il canale Come Natura Crea FM
O via mail: felicitasmundi@protonmail.com