Calabria, Terra delle Matrie

Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà (Bernardo di Chiaravalle)

Raccogliendo erbe tessiamo luoghi, e tessendo luoghi raccogliamo erbe.
Uniamo l’esperienza della raccolta e del riconoscimento alla geografia sacra dei luoghi.

Terra delle Matrie. Ida Lo Sardo

Ogni luogo visitato viene attivato da offerte e cerimonie.
Ogni luogo rilascia la sua informazione a più livelli: dalla storia alle tradizioni, dalla memoria al potere del risveglio.
Da questa interazione nasce uno scambio che porta ad una crescita reale, ad un’ecologia dell’ anima.


La geografia sacra è parte della tradizione mediterranea e camminarla è necessario per la Nuova Umanità.


FelicitasMundi, il Mondo che Vorrei

presenta

Scuole Naturali della Felicità

2 luglio. Cosenza. Ore 10

Casa delle Erbe MadreTerra
Progetto MediTerraNéa

Sulle orme dei nostri antenati, dei Santi Pellegrini Tessitori di luoghi e delle Magare guaritrici.

scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico, e più tardi luogo dove si attende allo studio]. (www.treccani.it)

Programma

Ore 10 Ninfeo di Vadue e borgo di Domanico
Passeggiata con raccolta delle piante.
Ore 13 pranzo condiviso, naturale e consapevole
Ore 15 cerchio di tessitura tra i partecipanti e interazione con gli strumenti della tribù FelicitasMundi
Durante il cerchio sarà presentato il libro “una tazza d’illuminazione” di Ida Lo Sardo

Info e contatti

Per partecipare all’incontro di tramando e al cerchio di condivisione è richiesta prenotazione e contributo copertura costi

Puoi scrivere alla mail felicitasmundi@protonmail.com e connetterti al nostro canale Come Natura Crea FM, per approfondire sulle nostre formazioni e dirette di approfondimento.

Pubblicato da FelicitasMundi

Felicitas Mundi significa la felicità del mondo, a questa proposizione è stato aggiunto il sottotitolo, “il mondo che vorrei” e tutto l’insieme aspira ad un modello: UBUNTU. Ubuntu è un termine africano che richiama ad un’etica, ad un modello di vita basato sulla compassione e condivisione perché tutto il suo valore è racchiuso con potenza nella traduzione del significato: IO SONO PERCHE’ NOI SIAMO Suo ambasciatore è stato Nelson Mandela: «In Africa esiste un concetto noto come Ubuntu, il senso profondo dell’essere umani solo attraverso l’umanità degli altri; se concluderemo qualcosa al mondo sarà grazie al lavoro e alla realizzazione degli altri,»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: