Come fare del Kefir d’acqua.

Per fare il Kefir d’acqua ci vogliono dei grani che si chiamano tibicos.
Si passano da persona a persona, in dono.
Si mette un cucchiaio di zucchero per ogni mezzo litro d’acqua, una fetta di limone, due cucchiai di tibicos ed un frutto secco, che può essere fico, prugna, ma è preferibile usare il dattero.

Il contenitore deve essere possibilmente in vetro, con apertura larga, coperta con tovagliolo ed elastico.
Si lascia fermentare dalle 36/48ore, poi si toglie la fetta di limone e il dattero.
Con un colino di plastica si filtra tutto il liquido.
Nel contenitore vuoto si ri-prepara la soluzione di acqua e zucchero per il ciclo successivo, versando i granuli rimasti sul colino a scolare e si aggiunge una fetta di limone fresco e un dattero.

Il liquido filtrato viene messo in un contenitore di plastica alla quale si aggiunge frutta fresca, fragole, ciliege, pesca, per aiutare a consumare lo zucchero residuo.

Questa si chiama seconda fermentazione.

Questo processo rende la frizzantezza naturale.
Si usa il contenitore di plastica per un significato pratico, col formarsi dell’ anidride carbonica la plastica si deforma un po’ mentre il vetro può scoppiare.

Di Ivana, Casa di Lea Mondavio (Pu)

Pubblicato da FelicitasMundi

Felicitas Mundi significa la felicità del mondo, a questa proposizione è stato aggiunto il sottotitolo, “il mondo che vorrei” e tutto l’insieme aspira ad un modello: UBUNTU. Ubuntu è un termine africano che richiama ad un’etica, ad un modello di vita basato sulla compassione e condivisione perché tutto il suo valore è racchiuso con potenza nella traduzione del significato: IO SONO PERCHE’ NOI SIAMO Suo ambasciatore è stato Nelson Mandela: «In Africa esiste un concetto noto come Ubuntu, il senso profondo dell’essere umani solo attraverso l’umanità degli altri; se concluderemo qualcosa al mondo sarà grazie al lavoro e alla realizzazione degli altri,»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: